Progetto di cittadinanza attiva
Tre audiofiabe realizzate da Ass. Youkali con la Scuola Primaria di Tolè, in Appennino, dedicate alla convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I laboratori sono parte del progetto “Donne fuori dall’angolo 2“, azione “A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine” sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna.
Quattro audiofiabe da ascoltare a cura di Associazione Culturale Youkali APS realizzate con 4 classi di scuola Primaria per il progetto “Educalè 2021/22” azione “A giocare con i diritti dei bambini e delle bambine” in “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.
inchiesta urbana relizzata dal gruppo “Media allo Scoperto“ composto dalle e dai partecipanti al corso di giornalismo radiofonico organizzato da Radio Città Fujiko e Associazione Culturale Youkali APS Nell’inchiesta urbana un focus su uno dei problemi mai risolti della nostra città con interviste ad esponenti di associazioni, istituzioni, sindacati e movimenti.
L’inchiesta urbana si articola in tre puntate che trovate linkate qui sotto.
Nella prima puntata troverete interviste a Ilaria Avoni, vipresidente della cooperativa Piazza Grande, Federica Toscano, referente del progetto Nausicaa e Victor Orobosa, cittadina di origine nigeriana inserita in progetto di accoglienza Cas.
Nella seconda puntata potrete ascoltare le interviste a Giulia Stringhini di Asia Usb, Emily Marion Clancy, vicesindaca del Comune di Bologna con delega a Casa, Emergenza abitativa e Abitare collaborativo e cooperativo e Rosalia del Vecchio, avvocata delegata e consulente Uppi.
Infine nella terza puntata, in onda il 18 maggio, ascolteremo le parole di Marcello Marano, presidente del Circolo Guernelli, , Angelo Tognazzi coordinatore della struttura di pronta accoglienza di Cooperativa Dolce e Sara Gainsforth autrice di “Airbnb città merce”.
Ascolta l’inchiesta:
ascolta il RAP “C’è sempre un’altra strada”a cura della Scuola Secondaria di I Grado Zappa III B e Ass. Youkali APS sulla base “Entra nel cerchio”di Kento tratta da “Te lo dico in rap” concessa dall’autore a scopo didattico. Tracciar realizzata per Educalè 2021/22 in progetto “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2020” è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.
7° puntata speciale di Donne fuori dall’angolo realizzata dalla classe II B dell’Istituto Ferrarini di Sasso Marconi all’interno dei laboratori dell’Associazione Youkali APS per il progetto regionale Donne fuori dall’angolo 2. Il laboratorio radiofonico è stato centrato sulla decostruzione degli stereotipi di genere.
Ragazzi e ragazze hanno intervistato Katia Graziosi Presidente UDI Bologna e Samanta Picciaiola Presidente di Associazione Orlando oltre ad alcuni genitori e conoscenti per tastare il polso dell'”opinione comune” sul tema del sessismo diffuso nella società.
In questa puntata dedicata all’8 marzo parliamo di sciopero produttivo, di cura e riproduttivo, di PNRR: dati ed equità di genere e delle policy necessarie per un riequilibrio di genere.
Ne parliamo con con Giulia, attivista di Non Una Di Meno Bologna, con Giulia Sudano, Presidente e fondatrice di Period Think Tank, piattaforma femminista intersezionale che si occupa di advocacy, policy e data e con l’Assessora regionale alle pari opportunità Barbara Lori.
passiamo la parola a un gruppo di ragazzi e ragazze dell’Istituto d’Istruzione Superiore Manfredi Tanari di Bologna che ha lavorato con noi di Associazione Youkali APS all’interno dei laboratori del progetto “Donne fuori dall’angolo 2” e ha realizzato un breve approfondimento sul tema della mascolinità tossica.
Un grazie al gruppo “Wings” del progetto anti dispersione del Manfredi Tanari e alle loro educatrici!
Ci siamo chieste perchè sia così importante il concetto di intersezionalità nel contesto delle lotte di giustizia sociale.
Lo abbiamo chiesto a Sandro Mezzadra Ordinario di Filosofia politica all’Università degli Studi di Bologna, Mazen Masoud attivista transfemminista e alla vice sindaca con delega alle pari opportunità e differenze di genere, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori Emily Clancy.
Sono passate 19 settimane dalla presa di Kabul da parte dei talebani in Afghanistan il 14 agosto, subito dopo il ritiro delle truppe americane e dei loro alleati occidentali. 19 settimane in cui abbiamo assistito a tensioni, violenze e pesanti restrizioni dei diritti delle donne, nonostante le dichiarazioni dei talebani al potere che inizialmente parevano andare nella direzione di un governo morbido, inclusivo anche per le donne e di dialogo con l’occidente. In questa puntata intendiamo fare il punto sulla situazione odierna: qual è l’attuale condizione delle donne in territorio afghano? come si sta muovendo la nostra regione in termini di accoglienza? Cosa possiamo aspettarci dalla comunità internazionale in termini di aiuti in loco e accoglienza dei profughi?
Per approfondire questi temi sentiremo Elisa Ada Giunchi, Professoressa associata al Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università Statale di Milano, Samanta Picciaiola, Presidente dell’Associazione Orlando di Bologna e Luciana Coluccello, giornalista e reporter della Rai appena rientrata dall’Afghanistan, inviata del programma “Oggi è un altro giorno”.
Donne Fuori dall’angolo 2 è un progetto sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna a cura di Ass. Cult Youkali APS
Le istanze che il movimento femminista italiano ha portato in piazza il 25 novembre2021, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Puntata dedicata a Non Una Di Meno, ai temi centrali dell’Assemblea nazionale di ottobre 2021 e alle rivendicazioni che il movimento ha portato in piazza a Roma per la manifestazione nazionale il 27 novembre.Camilla de Ambroggi ha sottolineato come le diverse forme di violenza sulle donne debbano essere affrontate come fenomeno strutturale e non emergenziale; Giorgia ha affrontato il tema del lavoro la cui precarietà rende ancora più vulnerabili le donne. Stella ci ha spiegato come le politiche e gli interventi di tipo socio-sanitario sulle persone possano nascondere logiche sessiste e patriarcali. Infine Athena ci ha chiatito i termini transfemminismo e intersezionalità.
Le molestie e violenze sui luoghi di lavoro. Interviste a Eloisa Betti, docente a contratto di Storia del lavoro all’Università di Bologna e responsabile scientifica dell’archivio di UDI Bologna; Marta Tricarico, avvocata di UDI Bologna; Sonia Alvisi Consigliera di Parità della Regione E.R..
Donne Fuori dall’angolo 2 è un progetto sostenuto dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna a cura di Ass. Cult Youkali APS
“Codice 6” della classe V C della scuola Primaria Acri dell’Istituto Comprensivo n. 5 Bologna
realizzato con la classe III A dell’istituto d’Istruzione Superiore Manzoni di Bologna per Educalè 2020 laboratorio “L’altra metà di una luna malata-le mafie e le donne come agenti di cambiamento”. Per la base “Entra nel cerchio” di Kento tratta dai materiali allegati al libro “Te lo dico in rap”, si ringrazia Edizioni Il Castoro.
realizzato dalla II B dell’Istituto Serpieri Succursale “Ferrarini” di Sasso Marconi” per il laboratorio “Abbasso il conflitto. Diverso da chi?” realizzato nell’ambito del progetto “Donne fuori dall’angolo” sostenuto dalla Regione Emilia Romagna Pari Opportunità.
Mediaalloscoperto · Non giudicare i corpi dall’aspetto esteriore!Mediaalloscoperto · Non giudicare i corpi dall’aspetto esteriore!
L’Associazione Culturale Youkali APS ha realizzato due podcast per il progetto “Album di famiglie” sostenuto dalla Regione Emilia Romagna dedicati a narrazioni della vita in pandemia all’interno del Quartiere Porto- Saragozza scritti da abitanti del Quartiere su nostra sollecitazione.
Le audio narrazioni sono state realizzate da Simona Sagone, voce recitante e ideatrice del progetto, con il montaggio di Sonny Menegatti. I podcast sono andati in onda su Radio Città Fujiko sui 103.1 FM e ora sono disponibili su mixcloud ai seguenti link
– “Odissea senza spazio” di Alain Leverrier
(durata 1 ora e 12 minuti)
– “2020 anno della Pandemia” di Nadia Gherardi e “Pandemia e solitudine” di Gisella Arlotti
(durata 23 minuti)
Silvio Righi: coordinatore del progetto “ChiamateNoi”
Eugenio Fuschini: Amministratore delegato di Circuito Cinema Bologna
Lydia Buchner: presidente di Ass. Oltre referente dello spazio Camere d’aria
Estratto dall’Intervento di SLC CGIL Bologna alla manifestazione del 23 febbraio 2021 “Vogliamo in altro Spettacolo”
14 Podcast del 2020 a cura di Associazione Culturale Youkali APS – gruppo media allo scoperto, in collaborazione con Radio Città Fujiko, con il contributo di Regione Emilia Romagna Assessorato Pari Opportunità.
Interviste a cura di Simona Sagone, Jessica Crivaro e Elisa Rosso.
Interviste a:
Interviste a:
– Cristina Gamberi- Ass. Progetto Alice;
– Samanta Picciaiola Ass. Falling book;
– narrazione dell’esperienza didattica di Associazione Culturale Youkali APS a cura di Simona Sagone- presidente e ideatrice del progetto e di Elisa Rosso- socia e docente dei laboratori.
interviste a: Caterina Mirella Donato – Psicologa e psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza e insegnante della scuola dell’infanzia; Cristina Gamberi – Associazione Il progetto Alice; Samanta Picciaiola – Associazione Culturale Falling Book
interviste a:Vera Gheno- sociolinguista; Alessia Giannoni- programmatrice programma Italia Cospe; Anna Marfisa Bellini- psicanalista e coordinatrice clinica del centro Dedalus di Bologna
Interviste a: Sabrina Pagliani- penalista- socia della Casa delle donne per non subire violenza; Marta Tricarico: giusfamiliarista, gruppo giustizia Udi; Fulvia Casagrande: civilista esperta di diritto antidiscriminatorio legato al genere e alla disabilità.
Interviste a: Matilde, mamma lavoratrice, libera professionista;Chiara, maestra di una scuola primaria di Bologna e mamma di due bambini di 9 e 12 anni;Agnese Doria, socia fondatrice dell’associazione Altre Velocità di Bologna- tiene laboratori scolastici come esperta esterna
Interviste a: Monica Morini – attrice, autrice, direttrice artistica del Teatro dell’Orsa, Francesca Calderara – regista, Agata Tomsic- attrice e drammaturga co fondatrice della compagnia ErosAntEros.
Interviste a: Patrizia Stefani -presidente Associazione Medicina europea di Genere; Angela Balzano, ricercatrice e docente dell’Università di Bologna, Tamara Roma, dottoranda con tesi sull’aborto; Dott. Corrado Melega già direttore di dipartimento Materna infantile.
Interviste a: Katia Graziosi- Presidente Udi Bologna; Emma Petitti – ex Assessora regionale alle Pari Opportunità
Interviste a: Barbara Lori – Assessora Pari Opportunità Regione Emilia Romagna; AnnaSalfi- segreteria CGIL Bologna – delega donne e piano lavoro
interviste a: Caterina Liotti- esperta di politiche di genere e fondatrice del Centro Documentazione Donne di Modena – Centro documentazione donna ; Martina Ciccioli- socia e operatrice di Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
Inchiesta Urbana è un podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS- gruppo Media allo scoperto in collaborazione con Radio Città Fujiko
l’inchiesta “Bologna il verde in città socialità versus businnes” è stata suddivisa in tre parti di circa 28 minuti
interviste a:
– Elena Leti, presidente commissione consiliare del Comune di Bologna verde e ambiente
– Piergiorgio Rocchi, comitato Rigenerazione no speculazione
– Guerrilla gardening Bologna, sara Francesca ed Eruak attivisti Guerrilla gardening Bologna.
interviste a:
Dott. Mino Petazzini Direttore Fondazione Villa Ghigi
– Professor Alberto Minelli ricercatore e docente di elementi per la progettazione e la gestione di aree verdi all’Università di Bologna
– Nadia Brandalesi, presidente dell’Associazione ArteCittà
Informazioni: info@youkali.it
interviste a:
– Anna Letizia Zanotti- prefetto dell’ orto botanico e ricercatrice confermata e docente al Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale dell’Università di Bologna;
– Francesca Maraventano- responsabile Fattoria Urbana
– Nadia caselli responsabile delegazione Lipu Provinciale Bologna e del Centro recupero Cras Sotus gestito da Lipu
Audiofiabe a cura di Associazione Culturale Youkali APS per il progetto Educalè 2019 dell’assessorato Istruzione del Comune di Bologna cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”
a cura di Associazione Youkali con gli alunni e le alunne della I C della scuola Secondaria di I grado Zappa, Bologna
Ascolta gli audio realizzati dalla classe:
a cura di Associazione Youkali con gli alunni e le alunne della III B Scuola Secondaria di I grado Besta, Bologna
Gandusio fiore all’occhiello? I parte
Gandusio fiore all’occhiello? II parte
Inchiesta dedicata agli stereotipi legati all’immagine del maschile e del femminile, a cura di Associazione Culturale Youkali con gli alunni della classe II della scuola Secondaria di I grado di Grizzana Morandi per il progetto “Portiamo a scuola la comunicazione di genere edizione 2018” con il contributo della Regione Emilia Romagna
Inchiesta lui e lei immaginari o reali
Ascolta lo spot della classe II della Scuola secondaria di Grizzana Morandi “Diverso da chi?” dedicato al superamento delle barriere architettoniche nelle scuole per il progetto “Portiamo a scuolala comunicazione di genere 2018” sostenuto da Regione Emilia Romagna
a cura del gruppo Media allo scoperto di Associazione Youkali in collaborazione con Radio Città Fujiko. L’inchiesta è stata trasmessa in radio il 19- 20 e 21 febbraio 2018.
Inchiesta in tre parti nella quale si è voluto indagare il vasto tema della solitudine urbana cercando di capire se sia causa dell’isolamento che crea situazioni di emarginazione o autoemarginazione o se piuttosto sia effetto di un disagio sociale, psicologico e fisico. Ci siamo anche chiesti che legame esista e se esista, tra la solitudine e la violenza, il bullismo dilagante e il fenomeno degli haters digitali.
Prima parte: Bruno Mastroianni, filosofo ed esperto di comunicazione; Adriana Velardi, filosofa cognitivista; Pierpaolo Groppoli, penalista.
Interviste della Classe I B Guinizelli Carracci “Robe da maschi e robe da femmine”prima parte
Interviste della Classe I B Guinizelli Carracci “Robe da maschi e robe da femmine”seconda parte
Commenti I B Guinizelli e III F Rolandino Portiamo a scuola la comunicazione di genere
Comunicazione di genere
Audio
Audio
Audio
Laboratori
© Diritti riservati. MEDIA ALLO SCOPERTO
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |