Progetto di cittadinanza attiva
Il progetto è finanziato dal Ministero delle politiche sociali di cui agli artt 72 e 73 del D.Lgs 117/2017- anno 2018 e dalla Regione Emilia Romagna DGR 689/2019
Laboratori “Educalè” al Pacinotti:
“Le mafie in trasformazione: la ‘ndrangheta globale e le donne come agenti di cambiamento” Laboratorio con le classi V CS, V AS, IV BS e V BS dell’Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti Sirani nell’ambito di Educalè 2019 “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2019″ è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e
dell’economia responsabili”. Capofila Associazione Culturale Youkali APS in collaborazione con Tavola delle donne sulla violenza e la sicurezza nella città e Libera Bologna
“Fuori dall’angolo in Santo Stefano interviste in Quartiere”
Video realizzato dalle allieve del laboratorio “Donne fuori dall’angolo” nell’ambito del progetto “Fuori dall’angolo in Santo Stefano” bando 699/2018 della Regione Emilia Romagna finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui agli artt. 72 e 73 del D. Gls n. 117/2017
Improsocial a Santo Stefano:
Interviste a cura del gruppo “Media allo scoperto” durante il laboratorio ImproSocial dell’Ass. Zoè Teatri per il bando “Fuori dall’angolo in Santo Stefano” nell’ambito delle esercitazioni del laboratorio “Donne fuori dall’angolo” sostenuto dalla Regione Emilia Romagna Bando 699/2018
“Dipende da te” video realizzato durante il laboratorio “Dalle dipendenze all’ingaggio culturale” curato da Gli anni in tasca e Tavola delle donne in “Fuori dall’angolo in Santo Stefano” sostenuto dalla Regione Emilia Romagna Bando 699/2018
Laboratorio “Diverso da chi?” in “Portiamo a scuola la comunicazione di genere NarrAzione di genere 2018”
“Pari o disPari?” con le partecipanti e i partecipanti al corso di formazione di “Portiamo a scuola la comunicazione di genere: narrAzione di genere 2018”
Insieme contro il bullismo! Classe III Scuola Don Milani, Grizzana Morandi
I commenti sugli stereotipi nelle pubblicità della III Scuola Don Milani, Grizzana Morandi
A ragionare sugli stereotipi: Lab “Doverso da Chi?” i commenti della classe I della Scuola Don Milani di Grizzana Morandi
Laboratorio “Diverso da chi?” in “Portiamo a scuola la comunicazione di genere” 2017 e progetto “Educalè”
Campagna “Diverso da chi?” Salta gli stereotipi sulle donne
Video realizzato dai ragazzi della I E della Scuola Guinizelli di Bologna
Campagna “Diverso da chi?” Salta gli stereotipi su gay e lesbiche
Video realizzato dai ragazzi della I E della Scuola Guinizelli di Bologna
Campagna “Diverso da chi?” Salta gli stereotipi verso gli immigrati
Video realizzato dai ragazzi della I E della Scuola Guinizelli di Bologna
Campagna “Diverso da chi?” Crowdfunding
Intervista a Lucia Principe nell’ambito dell’Inchiesta Bologna a misura di Bambino
Intervista a Simona Lembi nell’ambito dell’inchiesta Bologna a misura di Bambini
Spot contro gli stereotipi di genere: Robe da maschi e robe da femmine realizzato dagli allievi della IA Scuola Mazzini di Sant’Agata Bolognese
Spot “La violenza non è solo fisica” realizzatao dagli allievi del corso di formazione Portiamo a scuola la comunicazione di genere – prima edizione
Video interviste alla classe I A di Sant’Agata Bolognese nell’ambito del progetto “Portiamo a scuola la comunicazione di genere” Laboratorio Robe da maschi e robe da femmine”.
Interviste alle associazioni partecipanti alla festa di inaugurazione della rassegna teatrale”Feminologica” di Ass. Youkali nel parco di Villa Spada il 30 ottobre 2016
8 agosto 2015 commemorazione vittime di Marcinelle reportage video di Sonny Menegatti
Reportage “Vite da Gandusio” realizzato all’interno di un progetto sulla mediazione di condominio nei palazzi ACER di Via Gandusio su bando del Quartiere San Vitale San Donato. Media allo scoperto ha voluto raccontare la realtà abitativa di quella strada.
La video inchiesta è stata qui tagliata nelle sue diverse interviste per rendere più agevole la visione.
Vite da Gandusio: Introduzione
Vite da Gandusio: Intervista a Rangia Siva
Vite da Gandusio: intervista a Stefano Carli e Nasiru Ajani
Vite da Gandusio: Stefano Carli documenti alla mano
Vite da Gandusio: intervista a Luana Iori ortista sul tetto del civico 10
Vite da Gandusio: L’altra Babele, intervista a Giorgia Corinzi e Giorgio Guarnieri
“”
Intervista all’assessora alla casa e alle emergenze abitative, Virginia Gieri e conclusione inchiesta.
Comunicazione di genere
Comunicazione di genere
Laboratori
Comunicazione di genere
Comunicazione di genere
© Diritti riservati. MEDIA ALLO SCOPERTO