Progetto di cittadinanza attiva
14 Podcast del 2020 a cura di Associazione Culturale Youkali APS – gruppo media allo scoperto, in collaborazione con Radio Città Fujiko, con il contributo di Regione Emilia Romagna Assessorato Pari Opportunità.
Interviste a cura di Simona Sagone, Jessica Crivaro e Elisa Rosso.
Interviste a:
Interviste a:
– Cristina Gamberi- Ass. Progetto Alice;
– Samanta Picciaiola Ass. Falling book;
– narrazione dell’esperienza didattica di Associazione Culturale Youkali APS a cura di Simona Sagone- presidente e ideatrice del progetto e di Elisa Rosso- socia e docente dei laboratori.
interviste a: Caterina Mirella Donato – Psicologa e psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza e insegnante della scuola dell’infanzia; Cristina Gamberi – Associazione Il progetto Alice; Samanta Picciaiola – Associazione Culturale Falling Book
interviste a:Vera Gheno- sociolinguista; Alessia Giannoni- programmatrice programma Italia Cospe; Anna Marfisa Bellini- psicanalista e coordinatrice clinica del centro Dedalus di Bologna
Interviste a: Sabrina Pagliani- penalista- socia della Casa delle donne per non subire violenza; Marta Tricarico: giusfamiliarista, gruppo giustizia Udi; Fulvia Casagrande: civilista esperta di diritto antidiscriminatorio legato al genere e alla disabilità.
Interviste a: Matilde, mamma lavoratrice, libera professionista;Chiara, maestra di una scuola primaria di Bologna e mamma di due bambini di 9 e 12 anni;Agnese Doria, socia fondatrice dell’associazione Altre Velocità di Bologna- tiene laboratori scolastici come esperta esterna
Interviste a: Monica Morini – attrice, autrice, direttrice artistica del Teatro dell’Orsa, Francesca Calderara – regista, Agata Tomsic- attrice e drammaturga co fondatrice della compagnia ErosAntEros.
Interviste a: Patrizia Stefani -presidente Associazione Medicina europea di Genere; Angela Balzano, ricercatrice e docente dell’Università di Bologna, Tamara Roma, dottoranda con tesi sull’aborto; Dott. Corrado Melega già direttore di dipartimento Materna infantile.
Interviste a: Katia Graziosi- Presidente Udi Bologna; Emma Petitti – ex Assessora regionale alle Pari Opportunità
Interviste a: Barbara Lori – Assessora Pari Opportunità Regione Emilia Romagna; AnnaSalfi- segreteria CGIL Bologna – delega donne e piano lavoro
interviste a: Caterina Liotti- esperta di politiche di genere e fondatrice del Centro Documentazione Donne di Modena – Centro documentazione donna ; Martina Ciccioli- socia e operatrice di Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
Inchiesta Urbana è un podcast a cura di Associazione Culturale Youkali APS- gruppo Media allo scoperto in collaborazione con Radio Città Fujiko
l’inchiesta “Bologna il verde in città socialità versus businnes” è stata suddivisa in tre parti di circa 28 minuti
interviste a:
– Elena Leti, presidente commissione consiliare del Comune di Bologna verde e ambiente
– Piergiorgio Rocchi, comitato Rigenerazione no speculazione
– Guerrilla gardening Bologna, sara Francesca ed Eruak attivisti Guerrilla gardening Bologna.
interviste a:
Dott. Mino Petazzini Direttore Fondazione Villa Ghigi
– Professor Alberto Minelli ricercatore e docente di elementi per la progettazione e la gestione di aree verdi all’Università di Bologna
– Nadia Brandalesi, presidente dell’Associazione ArteCittà
Informazioni: info@youkali.it
interviste a:
– Anna Letizia Zanotti- prefetto dell’ orto botanico e ricercatrice confermata e docente al Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale dell’Università di Bologna;
– Francesca Maraventano- responsabile Fattoria Urbana
– Nadia caselli responsabile delegazione Lipu Provinciale Bologna e del Centro recupero Cras Sotus gestito da Lipu
Audiofiabe a cura di Associazione Culturale Youkali APS per il progetto Educalè 2019 dell’assessorato Istruzione del Comune di Bologna cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”
a cura di Associazione Youkali con gli alunni e le alunne della I C della scuola Secondaria di I grado Zappa, Bologna
Ascolta gli audio realizzati dalla classe:
a cura di Associazione Youkali con gli alunni e le alunne della III B Scuola Secondaria di I grado Besta, Bologna
Gandusio fiore all’occhiello? I parte
Gandusio fiore all’occhiello? II parte
Inchiesta dedicata agli stereotipi legati all’immagine del maschile e del femminile, a cura di Associazione Culturale Youkali con gli alunni della classe II della scuola Secondaria di I grado di Grizzana Morandi per il progetto “Portiamo a scuola la comunicazione di genere edizione 2018” con il contributo della Regione Emilia Romagna
Inchiesta lui e lei immaginari o reali
Ascolta lo spot della classe II della Scuola secondaria di Grizzana Morandi “Diverso da chi?” dedicato al superamento delle barriere architettoniche nelle scuole per il progetto “Portiamo a scuolala comunicazione di genere 2018” sostenuto da Regione Emilia Romagna
a cura del gruppo Media allo scoperto di Associazione Youkali in collaborazione con Radio Città Fujiko. L’inchiesta è stata trasmessa in radio il 19- 20 e 21 febbraio 2018.
Inchiesta in tre parti nella quale si è voluto indagare il vasto tema della solitudine urbana cercando di capire se sia causa dell’isolamento che crea situazioni di emarginazione o autoemarginazione o se piuttosto sia effetto di un disagio sociale, psicologico e fisico. Ci siamo anche chiesti che legame esista e se esista, tra la solitudine e la violenza, il bullismo dilagante e il fenomeno degli haters digitali.
Prima parte: Bruno Mastroianni, filosofo ed esperto di comunicazione; Adriana Velardi, filosofa cognitivista; Pierpaolo Groppoli, penalista.
Interviste della Classe I B Guinizelli Carracci “Robe da maschi e robe da femmine”prima parte
Interviste della Classe I B Guinizelli Carracci “Robe da maschi e robe da femmine”seconda parte
Commenti I B Guinizelli e III F Rolandino Portiamo a scuola la comunicazione di genere
Laboratori
Comunicazione di genere
Comunicazione di genere
Laboratori
Comunicazione di genere
© Diritti riservati. MEDIA ALLO SCOPERTO